Sono la Dott.ssa Caterina Intoppa, psicologa clinica laureata all’Università di Bologna e attualmente in formazione presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare.
Come psicologa, offro consulenze e supporto psicologico a adolescenti, giovani adulti e adulti, creando uno spazio sicuro e protetto dove poter esplorare il proprio vissuto senza giudizio. In questo ambiente accogliente, lavoreremo insieme affinché tu possa conoscerti meglio e per intraprendere un percorso di cambiamento che ti permetta di dare nuovo significato alle esperienze passate.
Il mio obiettivo è promuovere il benessere psicologico, favorire la crescita personale e sostenerti nel raggiungere un equilibrio che consenta di vivere in armonia con sé e con gli altri.
In studio offro CONSULENZE
e SUPPORTO PSICOLOGICO
Aree di intervento:
Lo stress e l'ansia sono emozioni comuni che, se diventano eccessive, possono influire sulla qualità della vita. In terapia, imparerai a riconoscere le cause di questi stati emotivi e a sviluppare strumenti per affrontarli in modo sano.
A volte la vita ci mette di fronte a momenti difficili, come cambiamenti improvvisi, traumi, separazioni, perdite, lutti, malattie e molto altro. In terapia lavoreremo su come affrontare al meglio questi momenti di evoluzione, migliorando la comprensione di sé e delle proprie risorse.
Quando ti ritrovi ad avere difficoltà a credere nelle tue capacità, la terapia può aiutarti a costruire una maggiore fiducia in te, affrontando le tue insicurezze e valorizzando i tuoi punti di forza.
Imparare a riconoscere e comprendere le proprie emozioni è il primo passo per affrontarle in modo sano. In terapia, ti guiderò nell'esplorazione delle tue emozioni, aiutandoti a capire come queste influenzano le tue azioni e reazioni, per sviluppare una maggiore consapevolezza nelle situazioni quotidiane.
In alcuni periodi ci si sente disorientati e bloccati nel realizzare progetti per il proprio futuro. In terapia esploreremo insieme la scoperta delle proprie potenzialità e i limiti auto-imposti, promuovendo crescita personale e maggiore consapevolezza delle proprie scelte.
Lo studio o il lavoro possono essere fonte di stress e frustrazione. Se hai difficoltà a concentrarti, gestire il carico di lavoro o la pressione di tutti i giorni, possiamo esplorare insieme strategie per affrontare le sfide quotidiane.
Le relazioni interpersonali possono essere fonte di gioia, ma anche di stress e incomprensioni. Se stai affrontando difficoltà nelle tue relazioni, che siano legate alla famiglia, alla coppia o agli amici, la terapia può aiutarti a migliorare la comunicazione e costruire legami più sani e soddisfacenti.

Quando può essere utile?
Il sostegno di uno psicologo può essere utile quando si ha bisogno di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, per imparare a leggere e rispondere a bisogni, desideri ed emozioni.
Quando si è alla ricerca di un nuovo equilibrio, di un'armonia con le proprie emozioni e nelle relazioni con gli altri, rivolgersi ad uno psicologo può essere il punto di partenza di un cammino verso l'incontro con aspetti meno conosciuti di sé.
Perché rivolgersi ad uno psicologo?
Ogni individuo è parte di una complessa rete di relazioni e situazioni che influenzano il modo di pensare e di reagire. Quando queste dinamiche si complicano possono emergere difficoltà emotive, relazionali o di comunicazione, che influenzano il nostro benessere.
Ci si può rivolgere ad uno psicologo se si ha bisogno di uno spazio per sé, in cui avere supporto nell'affrontare momenti difficili, ad esempio quando si verificano momenti di crisi, cambiamenti significativi o si provano emozioni complesse da gestire.
Adolescenti
L'adolescenza è un periodo di cambiamenti che richiedono il bisogno di “riorganizzarsi”, per poter diventare adulti.
In questo momento evolutivo spesso gli adolescenti si ritrovano di fronte a domande sulla propria identità e sul proprio futuro. Ci si sente poco compresi o riconosciuti, soprattutto dagli adulti. Questo può provocare disorientamento, periodi di difficoltà e disagio nei ragazzi che affrontano queste sfide, proprio mentre si cerca una direzione da prendere.
La terapia può essere utile nella comprensione di ciò che ci accade intorno e nella scoperta delle proprie potenzialità.
Giovani adulti
Al giorno d’oggi l’età adulta è una fase della vita meno stabile e prevedibile di quanto non fosse in passato. Ritrovarsi a dover affrontare il mondo degli adulti, dopo una fase complessa come l’adolescenza, può far vivere momenti di disagio e conflitti sul piano delle relazioni sociali e di coppia. Si possono affrontare difficoltà nel processo di autonomia nei confronti dei genitori e nell’elaborazione di progetti per il proprio futuro per le pressioni sociali.
Tali aspetti meritano approfondimento e nuove consapevolezze per poter procedere al meglio nel proprio percorso, verso una piena indipendenza e realizzazione di sé.
Adulti e genitorialità
Tra le numerose sfide quotidiane della vita adulta, diventare genitori è una delle esperienze più significative, ma può anche essere fonte di insicurezze e oggetto di pressioni da sé e dagli altri.
Molte coppie e genitori affrontano difficoltà nella gestione della vita adulta e familiare.
Il supporto delle funzioni genitoriali può aiutare a comprendere meglio se stessi, facendo luce sulle proprie risorse.
In questo modo è possibile migliorare la comunicazione con il partner e gestire le sfide quotidiane della genitorialità in modo equilibrato e sereno.
Per prenotare un appuntamento:
Tel: +39 3505324221
E-mail: caterinaintoppa@gmail.com