Chi sono
Mi chiamo Caterina Intoppa, sono psicologa clinica, laureata all’Università di Bologna e in formazione presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare.
Attualmente lavoro all’interno di una casa-famiglia per minori allontanati dalle famiglie di origine e/o in contesti sociali fragili. All’interno ci sono bambini, adolescenti e giovani adulti, in percorsi di affido e adozione o in cammino verso la propria autonomia e crescita.
Da gennaio 2025 mi occupo delle prime consulenze nello Spazio giovani del Consultorio Familiare ASL Roma 2, a cui fanno riferimento ragazzi del territorio dai 14 ai 24 anni per consulenze e percorsi di supporto psicologico.


Esperienza
Durante il mio percorso ho svolto esperienze in contesti pubblici e privati, approfondendo l’ambito della Tutela dei minori e delle dinamiche familiari. In questo ambito ho collaborato alla valutazione degli aspetti emotivi del minore e della recuperabilità delle competenze genitoriali, con l'obiettivo di attivare le risorse presenti nel contesto.
Ho avuto modo di partecipare all’intero iter di valutazione diagnostica del minore con difficoltà scolastiche o riguardanti l’umore e la socialità, la storia di vita delle figure di riferimento e lo stress genitoriale presentato. Questo mi ha permesso di coadiuvare le informazioni raccolte in progetti di intervento dedicati, a sostegno dell’intero nucleo familiare.
Durante questi anni ho lavorato con bambini con disturbi specifici dell’apprendimento, problematiche attentive e spettro autistico, svolgendo valutazione, diagnosi e interventi di potenziamento delle principali funzioni esecutive.
Ho collaborato inoltre con il Consultorio ASL Roma 2 nella conduzione di percorsi di empowerment individuale, sociale e sanitario nei casi di neoplasie femminili. In questo contesto ho collaborato nello svolgimento di gruppi di incontro e di supporto psicologico per la promozione del benessere, dell’adattamento e della crescita post-traumatica per donne che hanno affrontato o stanno affrontando il percorso senologico.
Approccio
Nel mio lavoro faccio riferimento all'approccio sistemico relazionale simbolico esperienziale, che pone l’accento sulle relazioni che ogni persona costruisce nel corso della vita. Le dinamiche familiari, sociali e relazionali sono fondamentali per la crescita, per le emozioni che viviamo e per le difficoltà che affrontiamo nelle scelte e nella vita di tutti i giorni.
Attraverso un ascolto attento e la costruzione di una relazione di fiducia, esploreremo insieme le risorse individuali che permettono di affrontare le sfide e migliorare la qualità delle relazioni. L’obiettivo è aiutarti ad acquisire maggiore consapevolezza di te stesso e trovare un equilibrio tra i tuoi bisogni, le tue risorse e le richieste dell’ambiente che ti circonda.
Formazione
Ho svolto il mio percorso di studi all’Università di Bologna, nella sede di Cesena, dove ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia clinica e, successivamente, l’abilitazione alla professione.
Attualmente sono in formazione presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare, nella sede di Roma.

